L’approvvigionamento nel settore sanitario privato è caratterizzato da rigorosi requisiti normativi e necessità di accreditamento dei fornitori, sfide legate ai sistemi preesistenti, un panorama di approvvigionamento frammentato popolato da fornitori di nicchia e pressioni per ridurre i costi mantenendo elevati standard qualitativi.
A queste pressioni si aggiungono una serie di sfide che caratterizzano esclusivamente il settore.
Queste includono:
- Salvaguardia dei risultati per i pazienti
L’urgenza e la criticità di alcuni acquisti (ad esempio, forniture chirurgiche di emergenza) richiedono rapidità e precisione. Anche le spese non di produzione (ad esempio, per i computer) possono avere un impatto indiretto sui risultati dell’assistenza ai pazienti.
- Forti preferenze degli stakeholder
Le preferenze dei clinici e del personale medico si basano spesso sulla formazione, sulla familiarità o sui risultati clinici. Ciò potrebbe influire sui tentativi di standardizzazione dell’approvvigionamento.
- Regolamentazioni severe
Per garantire la sicurezza dei pazienti, sono previsti elevati standard di accreditamento dei fornitori, approvvigionamento etico e tracciabilità. L’approvvigionamento deve rispettare le normative mediche, farmaceutiche e relative ai dati.
- Allineamento con i processi clinici
Per garantire che gli operatori sanitari dispongano dei prodotti giusti al momento giusto, è necessario comprendere i modelli di utilizzo, l’efficacia clinica e i cicli di vita dei materiali di consumo e delle attrezzature.
- Lacune di talento e capacità
Una carenza di competenze digitali e strategiche in materia di approvvigionamento può limitare la capacità di adattamento e di guida del cambiamento.
Preparati ad affrontare le sfide e a ricevere spunti direttamente dai tuoi colleghi responsabili dell’approvvigionamento.