persona che legge i grafici persona che legge i grafici

Il futuro delle spese aziendali nel settore sanitario 

Scopri le principali sfide che i leader europei dell’approvvigionamento devono affrontare oggi nel settore

Abbiamo intervistato i responsabili dell’approvvigionamento nel settore sanitario in tutta Europa e abbiamo scoperto che:

  • Il 35%

    prevede che i propri budget per le spese aziendali diminuiscano il prossimo anno*

  • 1 su 4

    aziende sanitarie europee ha mancato i propri obiettivi di bilancio lo scorso anno

Superare le sfide attuali

L’approvvigionamento nel settore sanitario privato è caratterizzato da rigorosi requisiti normativi e necessità di accreditamento dei fornitori, sfide legate ai sistemi preesistenti, una gestione frammentata popolata da fornitori di nicchia e pressioni per ridurre i costi mantenendo elevati standard qualitativi.

"L’incertezza fa aumentare i costi ovunque. Oggi i team di approvvigionamento devono tenere conto della posizione geografica e della geopolitica in un modo che non era preso in considerazione nemmeno cinque anni fa."

— Michael Lewis, Professore di Gestione delle operazioni e degli approvvigionamenti, University of Bath School of Management

due persone che leggono il report

Dare forma al futuro dell’approvvigionamento del settore sanitario

L’approvvigionamento nel settore sanitario privato è caratterizzato da rigorosi requisiti normativi e necessità di accreditamento dei fornitori, sfide legate ai sistemi preesistenti, un panorama di approvvigionamento frammentato popolato da fornitori di nicchia e pressioni per ridurre i costi mantenendo elevati standard qualitativi.

A queste pressioni si aggiungono una serie di sfide che caratterizzano esclusivamente il settore.

Queste includono:

  1. Salvaguardia dei risultati per i pazienti 
    L’urgenza e la criticità di alcuni acquisti (ad esempio, forniture chirurgiche di emergenza) richiedono rapidità e precisione. Anche le spese non di produzione (ad esempio, per i computer) possono avere un impatto indiretto sui risultati dell’assistenza ai pazienti.

  2. Forti preferenze degli stakeholder 
    Le preferenze dei clinici e del personale medico si basano spesso sulla formazione, sulla familiarità o sui risultati clinici. Ciò potrebbe influire sui tentativi di standardizzazione dell’approvvigionamento.

  3. Regolamentazioni severe 
    Per garantire la sicurezza dei pazienti, sono previsti elevati standard di accreditamento dei fornitori, approvvigionamento etico e tracciabilità. L’approvvigionamento deve rispettare le normative mediche, farmaceutiche e relative ai dati.

  4. Allineamento con i processi clinici
    Per garantire che gli operatori sanitari dispongano dei prodotti giusti al momento giusto, è necessario comprendere i modelli di utilizzo, l’efficacia clinica e i cicli di vita dei materiali di consumo e delle attrezzature.

  5. Lacune di talento e capacità
    Una carenza di competenze digitali e strategiche in materia di approvvigionamento può limitare la capacità di adattamento e di guida del cambiamento.

Preparati ad affrontare le sfide e a ricevere spunti direttamente dai tuoi colleghi responsabili dell’approvvigionamento.

!

Your form could not be submitted due to an error

Compilando questo modulo, accetti di ricevere via e-mail le informazioni di Amazon Business relative ai propri servizi, eventi ed eventuali offerte speciali.

 

Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento seguendo le istruzioni contenute nelle comunicazioni ricevute. Le tue informazioni saranno gestite in conformità con l' informativa sulla privacy di Amazon Business.