Comprendere l’approvvigionamento responsabile
L’approvvigionamento responsabile integra i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle decisioni di acquisto. Valuta i fornitori non solo in base a costi e qualità, ma anche in base alla loro sostenibilità, etica e contributo sociale. Questo approccio si basa su tre pilastri fondamentali:
- Sostenibilità ambientale: ridurre le emissioni di carbonio, minimizzare gli sprechi e preservare le risorse.
- Responsabilità sociale: garantire pratiche di lavoro eque, sostenere lo sviluppo della comunità e promuovere la diversità.
- Fattibilità economica: mantenere pratiche sostenibili, competitive ed economicamente vantaggiose. Esaminando l’intera catena del valore, dall’approvvigionamento delle materie prime allo smaltimento dei prodotti al termine del loro ciclo di vita, le aziende possono identificare i rischi, ottimizzare i processi e migliorare le prestazioni dei fornitori.
Forrester identifica 5 tendenze chiave che guidano il passaggio verso un approvvigionamento responsabile
- Gli obiettivi ESG hanno la priorità: oltre il 90% delle organizzazioni ha definito obiettivi ESG e il 63% li riconosce come una priorità assoluta. Questo cambiamento ha spostato le organizzazioni da relazioni transazionali con i fornitori a partnership collaborative, garantendo il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità condivisi.
- Migliorare la resilienza della supply chain: le recenti crisi globali hanno evidenziato l’importanza di supply chain resilienti. Un approvvigionamento responsabile diversifica i fornitori, promuove partnership etiche e migliora la trasparenza, creando reti solide in grado di resistere meglio alle sfide.
- Innovare attraverso la collaborazione: L’approvvigionamento si sta evolvendo da una funzione incentrata sui costi a una funzione che stimola l’innovazione. Le aziende collaborano a stretto contatto con i fornitori per lanciare nuovi prodotti, accelerarne lo sviluppo e adattarsi più rapidamente alle richieste del mercato.
- Decentralizzare le decisioni in materia di approvvigionamento: l’approvvigionamento moderno implica il rafforzamento dei team all’interno delle organizzazioni anziché la centralizzazione delle decisioni. Stabilendo linee guida chiare e sfruttando la tecnologia, le aziende consentono un processo decisionale più agile ed efficiente entro limiti stabiliti.
- L’IA guida l’efficienza dell’approvvigionamento: l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’approvvigionamento automatizzando le attività ripetitive, fornendo valutazioni dei rischi per i fornitori e offrendo informazioni in tempo reale. Gli strumenti di IA semplificano la conformità, monitorano le prestazioni dei fornitori e individuano senza soluzione di continuità le opportunità di sostenibilità.
Approfondimenti di Forrester: la rivoluzione del mercato green
Gli analisti di Forrester paragonano l’attuale trasformazione della sostenibilità alla rivoluzione industriale, prevedendo investimenti pari a €300.000 miliardi nei prossimi 25 anni. Delineano un modello di maturità della sostenibilità in cinque fasi per aiutare le aziende a progredire:
1. Conformità: per la maggior parte delle organizzazioni, il punto di partenza è soddisfare i requisiti normativi e gli standard di settore. Sebbene necessaria, la sola conformità non è sufficiente per sfruttare appieno i vantaggi dell’approvvigionamento responsabile.
2. Impegno e roadmap: le organizzazioni progrediscono nel definire obiettivi basati sulla scienza, nell’istituire una leadership in materia di sostenibilità e nello sviluppare piani di attuazione completi. Questa fase prevede la creazione di strutture e processi formali per supportare gli obiettivi di sostenibilità.
3. Eccellenza operativa: le organizzazioni avanzate integrano la sostenibilità nelle operazioni quotidiane, ottenendo miglioramenti misurabili nell’efficienza delle risorse, nella riduzione degli sprechi e nelle prestazioni dei fornitori.
4. Innovazione dirompente: le organizzazioni leader sfruttano la sostenibilità come motore di innovazione, sviluppando nuovi modelli di business, prodotti e servizi che creano vantaggi competitivi.
5. A prova delle generazioni future: la fase finale riguarda le organizzazioni in cui la sostenibilità è radicata nella cultura aziendale e richiede una supervisione minima o obblighi minimi per mantenere pratiche responsabili.
Vantaggi tangibili dell’approvvigionamento responsabile
- Attrae clienti attenti alla sostenibilità, ampliando l’accesso al mercato e consentendo prezzi premium.
- Ottimizza le risorse, riduce gli sprechi e abbassa i costi attraverso processi efficienti dal punto di vista energetico, diminuendo al contempo le spese tramite una gestione semplificata dei fornitori e il risparmio energetico.
- Riduce al minimo i rischi rispettando le normative e diversificando la base dei fornitori.
Vantaggi intangibili dell’approvvigionamento responsabile
- Promuove l’innovazione e il vantaggio competitivo attraverso soluzioni sostenibili e nuovi modelli di business.
- Attrae i migliori talenti allineandosi agli impegni etici, migliorando il coinvolgimento e la produttività.
- Aumenta il valore e la reputazione del marchio, favorendo la fedeltà e il posizionamento premium nei mercati.
- Incoraggia il cambiamento comportamentale, radicando una cultura della sostenibilità e promuovendo un’economia circolare.
Strategie di implementazione del King’s College Hospital NHS Foundation Trust
Il Servizio Sanitario Nazionale adotta un modello di valore sociale con cinque priorità, riesaminato regolarmente per garantire un’implementazione coerente e adattabile in tutti i trust. Le principali strategie di implementazione del King’s College Hospital NHS Foundation Trust includono:
- Riduzione di energia e carbonio: iniziative come l’approvvigionamento di energia rinnovabile, l’installazione di illuminazione a LED e la rimozione dei collettori di protossido di azoto hanno ridotto significativamente le emissioni; la sola riduzione del protossido di azoto ha tagliato da sola almeno il 5%.
- Innovazione delle apparecchiature mediche: gli inalatori a basse emissioni e i programmi di riciclaggio dei dispositivi bilanciano le esigenze cliniche con la responsabilità ambientale nell’ambito del programma di riciclaggio degli inalatori del sud-est di Londra.
- Appalti incentrati sulla sostenibilità: attribuire il 10% di importanza al valore sociale e agli obiettivi di zero emissioni nette garantisce che queste considerazioni siano centrali nelle decisioni di approvvigionamento.
- Sviluppo dei fornitori: I programmi di alcuni dei loro fornitori che coinvolgono i giovani NEET (non occupati, al di fuori di percorsi di istruzione o formazione) per sviluppare competenze tecnologiche creano valore sociale e creano potenziali talenti per il futuro.
Le soluzioni basate sulla tecnologia aiutano il Trust a monitorare il proprio impatto
I sistemi elettronici di gara e di gestione dei contratti consentono di monitorare gli impegni dei fornitori dalla gara alla consegna, promuovendo la responsabilità. L’attuazione di piani di riduzione delle emissioni di carbonio (CRP) consente ai fornitori di comunicare i dati sulle emissioni, promuovendo la trasparenza e un processo decisionale informato.