In che modo le aziende stanno rispondendo ai rischi legati al procurement

Con l’alterazione della supply chain, l’aumento dei prezzi e la pressione per soddisfare le aspirazioni ESG e CSR, è più importante che mai che le aziende abbiano il controllo su propri budget

L’approvvigionamento non è più quello di una volta. Quella che un tempo era una funzione dietro le quinte incentrata sulla riduzione dei costi, ora si sta trasformando in una potenza strategica che plasma il modo in cui le aziende rispondono ad alcune delle più grandi sfide del nostro tempo. Dalla gestione di supply chain imprevedibili al raggiungimento di ambiziosi obiettivi ESG, i team di approvvigionamento sono al centro dell’azione, bilanciando rischio, resilienza e responsabilità.

 

La posta in gioco non è mai stata così alta. In un mondo in cui una singola alterazione può avere ripercussioni sulle supply chain globali, le aziende stanno riconsiderando il modo in cui spendono, con chi collaborano e come possono trasformare le sfide in opportunità. E con piattaforme online come Amazon Business, i team addetti all’approvvigionamento stanno trovando nuovi modi per restare un passo avanti.

 

Prima che i team addetti alla gestione delle spese possano affrontare queste sfide, hanno bisogno di visibilità. Sapere cosa si spende, dove e con chi è fondamentale per gestire i costi e mitigare i rischi. Tuttavia, molte aziende hanno ancora difficoltà a gestire dati frammentati e processi obsoleti.

 

Una nuova era per l’approvvigionamento

 

Le piattaforme di approvvigionamento digitale stanno intervenendo per colmare questa lacuna. Questi strumenti forniscono una visione centralizzata della spesa che consente alle aziende di identificare le inefficienze e di allineare le decisioni di acquisto con obiettivi più ampi, come la riduzione dell’impronta di carbonio o il supporto ai fornitori locali. Amazon Business, ad esempio, offre ai team addetti all’approvvigionamento la possibilità di impostare parametri per la spesa e di indicare fornitori preferiti, il che può aiutare ad allineare gli acquisti con gli obiettivi ESG e CSR.

 

Questo livello di controllo non solo aiuta a rispettare le normative, ma consente anche una migliore pianificazione. Grazie alle informazioni sui modelli di acquisto, i team addetti all’approvvigionamento possono prevedere la domanda, evitare l’esaurimento delle scorte e persino negoziare accordi migliori. L’intelligenza artificiale (IA) sta svolgendo un ruolo sempre più importante in questo contesto: il 38% dei responsabili dell’approvvigionamento prevede di utilizzare l’IA per la previsione della domanda e l’analisi della spesa nei prossimi anni.

 

Strategie dei fornitori

 

Oltre ai dati, i team addetti all’approvvigionamento stanno anche riconsiderando le strategie dei loro fornitori. Il rapporto Amazon Business evidenzia tre approcci chiave: rafforzare i rapporti con i fornitori di primo livello, diversificare la base di fornitura e avvicinare le supply chain alle strutture operative. Queste strategie non solo riducono il rischio, ma creano anche opportunità per allinearsi agli obiettivi ESG, come la promozione della diversità dei fornitori o il supporto alle piccole aziende locali.

 

Prendiamo ad esempio le Tate Galleries. Con 1.500 dipendenti distribuiti in più sedi, l’organizzazione si è trovata ad affrontare una mancanza di controllo sui propri acquisti. I dipendenti acquistavano da fornitori diversi senza una strategia chiara, il che causava inefficienze e la perdita di opportunità di risparmio sui costi. Grazie alla partnership con Amazon Business, Tate è riuscita a centralizzare il processo di approvvigionamento, garantendo che gli acquisti fossero in linea con le politiche aziendali e riducendo gli oneri amministrativi.

“È stato utile far sapere ai nostri team che non devono passare giorni a cercare un fornitore per un articolo di nicchia”, afferma Declan McAlister, responsabile dell’approvvigionamento presso la Tate Galleries. “Possono semplicemente fare quello che farebbero come clienti abituali e cercare su Amazon Business. Ci ha aiutato a rendere più dinamici i nostri acquisti.”

 

Rimanere rilevanti

 

La crescita dell’ESG come priorità aziendale non riguarda solo la conformità, ma anche la capacità di rimanere rilevanti in un mondo in cui consumatori, investitori e dipendenti si aspettano sempre più che le aziende agiscano in modo responsabile. I team addetti all’approvvigionamento sono in prima linea in questo cambiamento, con il compito di garantire che ogni singola spesa sia in linea con questi valori.

Mentre le aziende affrontano questo complesso contesto di rischi, una cosa è chiara: l’approvvigionamento non riguarda più solo la riduzione dei costi. Si tratta di costruire resilienza, promuovere la sostenibilità e creare valore lungo tutta la supply chain.

 

Pubblicato originariamente su City AM.

 

Scopri di più su come Amazon Business può aiutarti a riconfigurare il processo di approvvigionamento della tua azienda

Ultime notizie