L’innovazione nell’approvvigionamento non è più un lusso: è una necessità. Le organizzazioni devono far fronte a crescenti esigenze di semplificazione dei processi, di applicazione delle normative e di risposta agile alle sfide imprevedibili. La tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale (IA), sta guidando questa trasformazione consentendo sistemi di approvvigionamento più intelligenti ed efficienti.
Dalla riduzione del lavoro manuale all’analisi predittiva, la tecnologia sta rivoluzionando l’approvvigionamento per soddisfare queste esigenze. Di seguito esploreremo le tendenze chiave, le soluzioni innovative e le opinioni degli esperti su come grandi aziende come Coca-Cola Europacific Partners (CCEP) e Siemens Energy si stanno preparando per la prossima generazione di approvvigionamento.
Perché l’innovazione nell’approvvigionamento è importante
Una delle chiavi del successo nell’innovazione dell’approvvigionamento sta nel comprendere perché il cambiamento è necessario. La risposta è semplice ma efficace: anticipare e affrontare i punti critici più urgenti nell’approvvigionamento. Per alcuni, sono le attività manuali a consumare tempo e risorse. Per altri, la chiave è trovare il giusto equilibrio tra conformità e facilità d’uso. Ma per quasi tutte le organizzazioni l’obiettivo universale è semplificare i processi e rendere l’esperienza di acquisto aziendale semplice e intuitiva.
Le aziende di tutti i settori stanno adottando tecnologie che si allineano alle fasi del ciclo di vita dell’approvvigionamento. Concentrandosi su specifici punti critici, queste innovazioni semplificano gli acquisti e creano informazioni fruibili, rafforzando al contempo la conformità.
Ecco uno sguardo più da vicino a tre tendenze che plasmano il futuro dell’approvvigionamento.
Tendenze chiave che guidano l’innovazione nell’approvvigionamento
1. Semplificare l’approvvigionamento per migliorarne l’efficienza
L’efficienza è diventata una priorità assoluta per i responsabili dell’approvvigionamento in tutto il mondo. Semplificare il processo di approvvigionamento è particolarmente importante per le organizzazioni che gestiscono portafogli di account di grandi dimensioni. La tecnologia offre soluzioni che migliorano la produttività, come strumenti che automatizzano le approvazioni manuali, monitorano i modelli di spesa e segnalano potenziali rischi di conformità.
Grazie a sistemi di auditing intelligenti come Monitoraggio delle anomalie delle spese, le aziende possono ora rilevare modelli di spesa insoliti in tempo reale. Riducendo la necessità di audit manuali, questa tecnologia consente di risparmiare tempo e migliorare il controllo finanziario, in particolare per le organizzazioni dotate di reti di approvvigionamento complesse.
Un ulteriore livello di semplificazione è l’ampliamento dell’accesso ai sistemi di approvvigionamento. Abilitando più utenti sugli account aziendali, le aziende possono accogliere acquirenti occasionali o appena aggiunti senza compromettere il controllo.
2. Bilanciare conformità e usabilità
Una delle sfide più grandi nell’approvvigionamento è garantire la conformità senza creare barriere per gli utenti finali. I sistemi eccessivamente semplificati rischiano che i dipendenti aggirino i protocolli di acquisto, mentre i sistemi troppo rigidi spesso risultano frustranti per gli utenti e ostacolano l’efficienza.
Molte grandi aziende, tra cui Siemens Energy, hanno adottato strumenti come Guided Buying, che utilizza cataloghi curati per semplificare le opzioni di acquisto. Questo approccio garantisce che i dipendenti acquistino da fornitori o prodotti pre-approvati, allineando automaticamente gli acquisti alle politiche aziendali.
Andando oltre, innovazioni come la Gestione proattiva del budget migliorano la conformità automatizzando le allocazioni di budget. Ad esempio, ai membri del team vengono assegnati i fondi non appena vengono aggiunti ai gruppi di approvvigionamento, eliminando la necessità di approvazioni manuali. Questa automazione garantisce la coerenza finanziaria tra team dislocati o in più sedi dipartimentali.
Grazie a questi strumenti di facile utilizzo, aziende come CCEP e Siemens Energy sono riuscite a ridurre le spese non conformi, migliorando al contempo l’esperienza di approvvigionamento complessiva.
3. Sfruttare l’IA per l’approvvigionamento predittivo
L’IA è la tendenza più discussa nell’approvvigionamento odierno, ed è facile capirne il motivo. L’approvvigionamento predittivo utilizza modelli basati sull’IA per analizzare i comportamenti di spesa passati, prevedere la domanda futura e suggerire efficienze in termini di approvvigionamento, acquisti e gestione dell’inventario.
L’IA sta inoltre migliorando notevolmente le informazioni finanziarie e sui fornitori. Strumenti come Visibilità sulle spese forniscono ai responsabili dell’approvvigionamento analisi dettagliate, aiutandoli a prevedere meglio sfide come fluttuazioni dei prezzi o interruzioni della supply chain. Per questi sistemi è essenziale disporre di dati puliti e organizzati, poiché consentono di ottenere risultati che in precedenza erano inaccessibili con metodi manuali.
Ad esempio, il CCEP ha utilizzato l’IA per migliorare le sue strategie di approvvigionamento. Grazie all’implementazione di soluzioni basate sui dati, hanno rafforzato le capacità di sourcing e automatizzato attività che richiedono molte risorse, come l’onboarding dei fornitori. Nel frattempo, Siemens Energy ha esplorato le applicazioni dell’IA per semplificare la selezione dei fornitori e segnalare in modo proattivo i rischi. Queste innovazioni stanno già rendendo l’approvvigionamento più rapido, più solido e meno dipendente dal lavoro manuale.
Come si stanno adattando le aziende
Le analisi delle aziende leader rivelano come l’implementazione strategica svolga un ruolo fondamentale nell’adozione di successo della tecnologia. Ecco come aziende come CCEP e Siemens Energy restano all’avanguardia.
Lezioni dalla prima linea:
- Piccoli passi: Le organizzazioni stanno iniziando il loro percorso tecnologico con progetti pilota di alto valore. L’utilizzo di strumenti di test su progetti selezionati garantisce un ridimensionamento più fluido, riducendo al minimo i rischi durante l’implementazione delle innovazioni su scala più ampia.
- La competenza umana incontra l’IA: L’intelligenza artificiale non si propone come sostituto ma come complemento delle competenze umane. I professionisti dell’approvvigionamento apportano il contesto e la strategia che gli strumenti IA non possono replicare, creando la combinazione perfetta di efficienza e competenza.
- Adattare le soluzioni ai contesti culturali: Le organizzazioni multinazionali si trovano ad affrontare sfide particolari quando implementano la tecnologia a livello globale. Adattare le soluzioni alle norme regionali garantisce un’adozione più fluida e migliori esperienze utente.
- Dare priorità alla qualità dei dati: Sia CCEP che Siemens Energy raccomandano di concentrarsi su dati puliti e fruibili come base per l’integrazione dell’IA. Senza dati affidabili, anche i migliori strumenti IA non forniranno risultati ottimali.
- Flussi di lavoro IA end-to-end: Dall’approvvigionamento alla fatturazione, i sistemi automatizzati di “approvvigionamento predittivo” creeranno ecosistemi completamente integrati che massimizzeranno l’efficienza, consentendo al contempo ai professionisti dell’approvvigionamento di concentrarsi su attività di alto valore.
L’equilibrio tra tecnologia e persone
Una costante nella trasformazione dell’approvvigionamento è l’elemento umano. Mentre l’IA automatizza le attività ripetitive, è la competenza dei professionisti dell’approvvigionamento a determinare i risultati strategici. Che si tratti di negoziare contratti con i fornitori, prevedere la domanda o mantenere la conformità, l’intuizione umana rimane insostituibile.
L’IA facilita inoltre una collaborazione più significativa, poiché accelera la preparazione dei dati, dando ai team più tempo per concentrarsi sulla creazione di relazioni con i fornitori e sulla creazione di valore.
Il futuro dell’approvvigionamento
La tecnologia sta rimodellando l’approvvigionamento in modi che un tempo sembravano impossibili. Combinando le funzionalità basate sull’IA con team di approvvigionamento qualificati, le aziende stanno sfruttando le opportunità per operazioni più intelligenti e snelle.
CCEP e Siemens Energy sono solo due esempi di come le aziende leader a livello mondiale stiano sfruttando l’innovazione per rafforzare i propri processi di approvvigionamento. Ma la verità è che la tecnologia non è più un’esclusiva dei giganti del settore. Le moderne soluzioni di approvvigionamento sono accessibili alle aziende di ogni dimensione, aprendo la strada a un’adozione più ampia e a trasformazioni più profonde.